domenica 21 aprile 2013

POTENZE e VAM: Vincenzo Nibali, SEGA di ALA (Giro del Trentino).



Con una prova di altissimo livello sulla durissima salita che da Sdruzzinà di Ala conduce alla Sega di Ala in Lessinia,Vincenzo Nibali ha fatto bottino pieno prendendosi vittoria di Tappa e Classifica finale del Giro del Trentino.

Mi è sembrato interessante analizzare alcuni parametri di questa prestazione:

La salita come si può vedere dall'immagine (fonte salite.ch) ha una lunghezza di 11,4 km (continua ancora fino al Passo Fittanze, ma la tappa si concludeva alla Sega di Ala). Il dislivello totale è di 1043 metri per un 9% di pendenza media con tratti anche al 22%. A metà salita ci sono un paio di tratti in falso piano.

Nibali ha impiegato 37'48" da Sdruzzinà fino alla Sega, con una velocità media di 18 km/h. La sua velocità ascensionale media (VAM) è stata di 1655 metri dislivello/ora che corrispondono ad una potenza media di 357 watt e una potenza normalizzata per il suo peso corporeo di 5,68 watt/kg.

Questi dati sono in linea con quelli misurati direttamente tramite SRM (fonte SRM.de) sempre su Vincenzo Nibali nell'ultima tappa della Vuelta d'Espana da lui vinta nel 2010. Sulla Bola del Mundo una salita di 22 km con 1352 metri di dislivello una pendenza media del 6% e una massima del 20%, Nibali espresse 347 watt (5,5 watt/kg) per 55 min di salita.

Sicuramente Nibali al momento è ai suoi massimi livelli, l'unica incognita in vista del prossimo Giro d'Italia sarà la tenuta nella terza settimana avendo ormai uno stato di forma eccellente da più di un mese (Vincitore Tirreno Adriatica e Trentino 2013).

Nessun commento:

Posta un commento